Magazine
Prenotazione online Verifica la disponibilità
proposte e alle offerte last minute
Cliccate qui per l’iscrizione alla nostra newsletter
Tel. +39 0474 710 379 hotel@alpenblick.it
Lunga gita su un percorso storico.
Accesso stradale: dal passo Monte Croce Comelico si scende per circa 5 km in direzione Padoal. Presso una grande indicazione si svolta a destra e si prosegue fino a Bagni di Valgrande, dove parcheggi. Itinerario: dal parcheggio ci si incammina seguendo i percorso estivo (segnavia n. 171) per la Val grande. Tutto intorno incombono maestose cime come la Coma Bagni, Il Monte Popera, La cima Undici, la Croda Rossa di Sesto. Circa 100 m prima del rifugio Lunelli si gira a desta per una vecchia strada militare (segnavia n. 155) per salire fino quota 1622 m. Da qui si prosegue (senza segnavia) per dolce pendenza fino al limite del bosco. In parte per la strada militare, in parte per la dorsale est della Cima dei Colesei, che si fa via via più ripida, si raggiunge la vetta. Dalla cima si può godere di uno spettacolo grandioso! La gita è un po’ monotona nella sua prima parte, ma diventa molto varia e interessante nella parte alta. Discesa: si segue il sentiero con segnavia n. 24 per il passo Monte Croce, da cui si gira a destra scendendo per segnavia n. 155 fino alla Val Grande e al punto di partenza. Estratto: testo e cartina da „Ciaspolando nelle Dolomiti. Gli itinerari piú belli nei parchi naturali“ – Tappeiner 2012