Magazine
Prenotazione online Verifica la disponibilità
proposte e alle offerte last minute
Cliccate qui per l’iscrizione alla nostra newsletter
Tel. +39 0474 710 379 hotel@alpenblick.it
Un fantastico panorama sulle Tre Cime di Lavaredo.
Accesso stradale: la partenza dell’itinerario è presso Carbonin, sula ss51 che colega Crotina d’Ampezzo a Dobbiaco. Piccolo parcheggio a lato strada. Itinerario: la prima parte del tragitto si compie su facile strada forestale dove la neve è solitamente battuta dalle motoslitte e dal gran numero di frequentatori di questi luoghi. Si possono effettuare dei comodi tagli su sentiero per abbreviare il percorso. A quota 1920 m. circa, la strada entra in un tratto piú aperto portando con gli ultimi tornanti ad una caserma abbandonata e all’adiacente rifugio Vallandro. Per salire al Monte Specie si prende il sentiero n. 34 che parte subito dietro al rifugio oltrepassando una staccionata, e che sale poi direttamente. Si passa vicino ad un costone roccioso e poi si riprende a salire sino ala sella del Monte Specie. Da qui si passa accanto ad un fortino della Prima Guerra Mondiale e poi per percorso non obbligato si raggiunge la croce dela vetta, della quale si gode uno splendido panorama sulle Tre Cime di Lavaredo, i Cadini di Misurina e il versante nord del Cristallo. Discesa: per il ritorno si puó percorrere la strada militare che parte dal forte e che porta sino al rifugio, percorrendo il versante sud-est del Picco di Vallandro. Dal rifugio, per lo stesso percorso di salita, si rientra a Carbonin. Estratto: testo e cartina da „Ciaspolando nelle Dolomiti. Gli itinerari piú belli nei parchi naturali“ – Tappeiner 2012