Vacanze invernali - Hotel Alpenblick
La vacanza si avvicina!
Siete pronti?
 
 
la vostra vacanza a pochi clic di distanza

Prenotazione online Verifica la disponibilità

Siete indecisi?
Date un'occhiata alle nostre

proposte e alle offerte last minute

Cercate più ispirazione per pianificare un viaggio?

Cliccate qui per l’iscrizione alla nostra newsletter

oppure contattateci

Tel. +39 0474 710 379 hotel@alpenblick.it

DE . EN

Alla Forcella Lerosa (2020 m)

Ai piedi della Croda Rossa con fantastici scorci sull’Altopiano di Sennes.

  • Lunghezza percorso 6 km (10 km con ritorno per Ra Stua)
  • Dislivello 500 m
  • Tempo di percorrenza ca. 4 ore
  • Difficoltà facile
  • Punto di partenza vecchia polveriera nei pressi di Cimabanche
  • Cartina Tabacco, n. 03, Cortina d’Ampezzo e Dolomit Ampezzane, 1:25.000

Accesso stradale:
da cortina verso Dobbiaco per la SS 51. 1 km circa prima del passo di Cimabanche si parcheggia nei pressi della vecchia polveriera. Da Dobbiaco verso Cortina fino al passo Cimabache (15 km); 1 km dopo il passo parcheggiare presso la vecchia polveriera.

Itinerario:
ci si incammina per la strada forestale con segnavia n.8, chiusa ai veicoli da una sbarra. Si sale per la forestale nel bosco finché d’improvviso la vista si apre sil Monte Cristallo e sulle Dolomiti Ampezzane. La valle di Gotres è una delle numerose valli di alta quota delle Dolomiti che offrono un paesaggio estremamente vario sulle cime che la circondano. Alla fine della valle si raggiunge la forcella Lerosa, al bordo del grande plateua del Senes, con vista sulla Croda del Becco, le Dolomiti di Braies e i Lavinores.

Discesa:
per la via di salita, oppure si puó scendere ala malga Ra Stua per la vecchia strada militare con segnavia n. 8, per poi scendere a Podestagno per la strada con segnavia n.6.

Estratto:
testo e cartina da „Ciaspolando nelle Dolomiti. Gli itinerari piú belli nei parchi naturali“ – Tappeiner 2012

Alla Forcella Lerosa (2020 m)

Offerte invernali