Escursionismo a Sesto e dintorni
La vacanza si avvicina!
Siete pronti?
 
 
la vostra vacanza a pochi clic di distanza

Prenotazione online Verifica la disponibilità

Siete indecisi?
Date un'occhiata alle nostre

proposte e alle offerte last minute

Cercate più ispirazione per pianificare un viaggio?

Cliccate qui per l’iscrizione alla nostra newsletter

oppure contattateci

Tel. +39 0474 710 379 hotel@alpenblick.it

DE . EN

Sulla Torre di Toblin

  • Punto di partenza: Hotel Alpenblick
  • Treno/mezzi pubblici: linea autobus Sesto- San Candido- Dobbiaco; Dobbiaco- Misurina- Tre Cime;
  • Tempo di percorrenza: salita ore 2.45, discesa ore 1.45, complessivamente ore 4.30.
  • Caratteristiche: mulattiere di guerra ricostruite. Esposto tragitto di ascesa con 17 scale da percorrere solo con attrezzatura da arrampicata e casco! Per i non alpinisti possibilità di fare un bel giro della Torre su agevoli sentieri.
  • Punta di appoggio: Rif. Lavaredo (metà giugno – fine settembre); Rif. Locatelli (20 giugno – fine settembre).
  • Carta: KOMPASS n° 625

La Torre di Toblin è un bastione di roccia e ideale terrazzo panoramico che si erge solitario per 200 m nell’ azzurro del cielo a nordovest delle Tre Cime. Proprio per questa sua posizione strategica venne usata in tempo di guerra come fortificazione della vicina linea del fronte. Sui camini della parete nord era stata approntata un’ardita passerella di scale di cui rimangono oggi alcuni resti. Alla fine degli anni settanta l’associazione “Amici delle Dolomiti” ha ricostruito il tracciato sostituendo le vecchie assi di legno con delle solide scale di ferro. In combinazione con la Ferrata Hosp è quindi possibile attraversare agevolmente i pinnacoli rocciosi. E arrivati in vetta si fa nuovamente un’esperienza comune a molti amanti della montagna: spesso o meno appariscenti si gode una vista indimenticabile. Si parte dall'Hotel in macchina oppure con l'autobus in direzione Dobbiaco e da lí si prosegue a sinistra in direzione Cortina fino al Rif. Auronzo, alla fine della strada panoramica Tre Cime. Per la salita si può scegliere tra il sentiero a sud che passa per la Forcella di Lavaredo ( 2.405 m ) e il sentiero che a nord delle Tre Cime attraversa la Grava Longia. Entrambi i tracciati confluiscono poco sotto il Rifugio Locatelli (2.405 m). Su sentiero segnato si aggira a sinistra il Sasso di Sesto (2.539 m) e si prende a salire sulla dorsale erbosa (2.459 m) a ovest sotto la Torre. Una traccia tra facili rocce conduce alla base della parete nord, dove si immette anche un altro percorso alternativo che passa per la forcella tra il Sasso di Sesto e la Torre di Toblin. Su una terrazza detritica ha inizio la serie delle scale che attraversa un camino verticale fin quasi sotto la forcella tra le due cime. Si prosegue a sinistra su un percorso attrezzato e due altre scale, e dopo un tratto finale assai esposto si arriva in vetta. La Ferrata Hosp scende per i ripidi gradoni del fianco nordovest ed è attrezzato con corde fisse. Si fa ritorno al Rifugio Locatelli (2.405 m) e su uno dei due sentieri a sinistra o a destra delle Tre Cime si prosegue alla volta del Rifugio Auronzo e da lì si ritorna a Sesto/Moso, Hotel Alpenblick.
 

Profilo

Mappa escursionistica

Offerte per escursioni