Escursionismo a Sesto e dintorni
La vacanza si avvicina!
Siete pronti?
 
 
la vostra vacanza a pochi clic di distanza

Prenotazione online Verifica la disponibilità

Siete indecisi?
Date un'occhiata alle nostre

proposte e alle offerte last minute

Cercate più ispirazione per pianificare un viaggio?

Cliccate qui per l’iscrizione alla nostra newsletter

oppure contattateci

Tel. +39 0474 710 379 hotel@alpenblick.it

DE . EN

Al Passo Monte Croce, 1.636 m

  • Punto di partenza: Hotel Alpenblick
  • Treno/mezzi pubblici: autolinea Dobbiaco- San Candido- Sesto;
  • Tempo di percorrenza: salita ore 2, discesa ore 2.15, complessivamente ore 4.15
  • Caratteristiche: escursione in quota poco faticosa, adatta anche alle famiglie. Dal Passo Monte Croce si può ritornare a Sesto con la corriera di linea
  • Punta di appoggio: al Passo Monte Croce e Rifugio Rudi ai Prati di Croda Rossa.
  • Carta: KOMPASS n°625.

Il Passo Monte Croce di Comelico (1636m) segna il confine tra la Provincia Autonoma di Bolzano e quella di Belluno, tra la zona di lingua tedesca e quella di lingua italiana, ma questo basso spartiacque alpino separa anche due conformazioni geologiche: la dolomia e le filladi quarzifere. Se a sudovest dominano le erose pareti di calcare, verso nord in direzione della Cresta Carnica si distendono rilievi morbidi e arrotondati, ricoperti di verde. Queste diverse morfologie paesaggistiche accompagnano anche l’escursione al Passo Monte Croce. Sulla destra del Passo si ergono le torri rocciose della Croda Rossa, sulla sinistra ai piedi della Cresta Carnica si dispiega un paesaggio alpestre caratterizzato da ondulate distese di pascoli e foreste di abeti e larici. L’escursione particolarmente suggestiva durante l’autunno quando i larici si accendono di rosso e d’oro e le alte vette sono già bianche di neve. Dall'albergo si va alla stazione a valle della cabinovia Prati di Croda Rossa e da lí, alla stazione di monte (1914m) passando per il Rifugio Rudi il sentiero scende per breve tratto e imbocca un ampio sentiero tra i prati fino a un bivio (cartello indicatore, 1950 m). Qui si prosegue diritti fino a un secondo bivio (2002m) poi in leggero saliscendi si aggira il roccioso Monte Castelliere (2168m). Passato il Pian di Sella il sentiero perde leggermente quota. Sotto i dirupi della Croda Rossa e della Cima Nove (2582m) si attraversano pendii detritici e blocchi rocciosi fin sotto la Forcella Popera. Al bivio (segnalazione) si prende a sinistra scendendo dolcemente. Poco lontano dal Lago dell’Orso si incrocia una strada sterrata che scende al Passo Monte Croce (1636m). La via del ritorno riporta ai Prati di Croda Rossa: seguendo il sentiero numero 18 si esce dal Passo su un’ampia strada carrozzabile proseguendo in piano fino al Rio Bianco. Superati due valloncelli ci si porta sulla strada forestale che in leggera salita conduce ad una radura al margine del Pian di Sella. Si prosegue comodamente tra splendidi lariceti fino al bivio menzionato all’inizio, ritornando alla stazione della cabinovia. Si scende giú alla stazione di valle e da lí si ritorna all'albergo.
 

Profilo

Mappa escursionistica

Offerte per escursioni