Magazine
Prenotazione online Verifica la disponibilità
proposte e alle offerte last minute
Cliccate qui per l’iscrizione alla nostra newsletter
Tel. +39 0474 710 379 hotel@alpenblick.it
“In nessun altro posto delle Alpi le cime di un certo gruppo sono tanto vicine e tanto compatte come nelle Dolomiti di Sesto, e disposte in modo così chiaro e ordinato che prima ancora di scalarle veramente, già le si può percorrere tutte con gli occhi”. Sono le parole che Karl Springenschmid scrisse qualche decennio fa e mantengono tutta la loro verità – con la differenza che al giorno d’oggi ci vuole veramente poco per godersi questi splendidi panorami. La funivia ci porta in pochi minuti fino al limite della vegetazione forestale e già dopo un’oretta si è sulla cima, di fronte ai giganti dolomitici e persino alle vette degli Alti Tauri con i celebri Großglockner e Großvenediger. Un paesaggio mozzafiato! Da Moso andiamo a piedi alla stazione a monte della funivia Monte Elmo (2041m) una strada di servizio sale senza eccessiva pendenza fino al Rifugio Gallo Cedrone (2150m) e con un ampio arco fino alla cresta sudoccidentale. Da qui sulla sinistra a serpentine lungo il dorso roccioso fino alla cima del Monte Elmo (2434m), dove si trova ancora la vecchia stazione doganale e ci attende un magnifico panorama. Da qui si vede bene il sentiero che prosegue lungo il crinale alla volta del Rifugio Sillianer Hütte (A) (2477m) e verso il Monte Arnese (2550m), quasi tutto il percorso fa parte della “Traversata carnica”. Nella conca glaciale sotto la vetta del M.Arnese si trovano i minuscoli laghetti di Pontegrotto. Per la discesa si utilizza il sentiero a est che conduce alla sella erbosa (2483m) tra l’Arnese e la Cima di Pontegrotto (2581m). La si attraversa fino al bivio (cartello indicatore) per la Valle del Rio della Gola. Con un’ampia curva sulla destra si scende fra pascoli e rocce lungo il versante meridionale del Monte Arnese fino alla Malga Klammbach (1944m). Da qui in piano, poi in discesa nel vallone del Rio Kampen dove si sbuca su una strada. Passando per Settebaracche (1705m) e dopo due tornanti si raggiunge l’ex-forte di Monte di Mezzo (1550m) e l’Albergo Panorama. Da qui su un sentiero che scende trasversalmente si prosegue per Sesto (1316m) fino al parcheggio della funivia e si ritorna all'albergo.
Profilo
Mappa escursionistica