Escursionismo a Sesto e dintorni
La vacanza si avvicina!
Siete pronti?
 
 
la vostra vacanza a pochi clic di distanza

Prenotazione online Verifica la disponibilità

Siete indecisi?
Date un'occhiata alle nostre

proposte e alle offerte last minute

Cercate più ispirazione per pianificare un viaggio?

Cliccate qui per l’iscrizione alla nostra newsletter

oppure contattateci

Tel. +39 0474 710 379 hotel@alpenblick.it

DE . EN

Al Rifugio Zsigmondy-Comici, 2.224 m

  • Punto di partenza: Hotel Alpenblick
  • Treno/mezzi pubblici: autolinea Dobbiaco- San Candido- Sesto;
  • Tempo di percorrenza: salita ore 2.30, discesa ore 1.45, complessivamente ore 4.15.
  • Caratteristiche: escursione assai frequentata su buoni sentieri, in parte sassosi.
  • Punto di appoggio: Rifugio Fondo Valle Fiscalina (da giugno a metà ottobre); Rifugio Comici (da metà giugno a inizio ottobre).
  • Carta: KOMPASS n° 625

Basta dare un’occhiata alla Val Fiscalina Alta e si capisce subito perché il Rifugio Comici sia una delle mete più popolari delle Dolomiti di Sesto. Dietro il rifugio staglia la possente piramide rocciosa della Cima Dodici (3094m), senza dubbio una delle più belle cime dolomitiche. Vista da ovest, dal sentiero che porta alla Forcella Lavaredo, si schiude un’altra prospettiva di questa vetta, la sua imponente massa rocciosa e il crinale lungo più di un chilometro che si spinge verso sud fino alla Cima d’Auronzo (2914m). La seconda vetta delle Dolomiti di sesto venne scalata per la prima volta da Michl e Johann Innerkofler nel 1874. Durante l’escursione che prende le mosse dal Rifugio Fondo Valle Fiscalina la Cima Dodici deve cedere tuttavia un po’ del suo fascino ad un’altra regina di roccia, La Lista (2413m) che col suo sperone di roccia levigato dai ghiacci sembra innalzarsi fino al cielo. Ma proseguendo ecco che tutto rientra nella sua giusta dimensione, e l’ardita torre della Lista si rivela in realtà una piatta dorsale che giunge appena ai piedi della vera “regina”. Il Rifugio che ufficialmente porta due denominazioni (Rifugio Zsigmondy-Comici) ricorda due grandi scalatori, il viennese Emil Zsigmondy, uno dei primi che si avventurarono nelle Alpi senza alcuna guida, ed Emilio Comici, l’alpinista italiano più famoso degli anni trenta. Nel 1933 con i fratelli Dimai conquistò la parete nord della Cima Grande delle Tre Cime, una pietra miliare nella storia dell’alpinismo. Si parte dalla chiesa a Moso con l'autobus al parcheggio Piano Fiscalina (1454m) e si attraversa in piano il rado fondovalle boscoso fino al Rifugio Fondo Valle Fiscalina (1526m). Si sale su sentiero dissestato fino a raggiungere un bivio all’imbocco della Val Sassovecchio. Qui ci si tiene a sinistra (cartello indicatore), attraversando un pendio di mughi fino alle falde detritiche della Cima Una (2698m), poi risalendo la Val Fiscalina Alta si prosegue in uno scenario naturale che si fa sempre più suggestivo. Superato un salto roccioso appare maestosa la Cima Dodici finora nascosta dalla Lista (piazzola di sosta). Dopo qualche tornante si raggiunge il Rifugio Comici (2224m). Per scendere si utilizza lo stesso tracciato.
 

Profilo

Mappa escursionistica

Offerte per escursioni