Escursionismo a Sesto e dintorni
La vacanza si avvicina!
Siete pronti?
 
 
la vostra vacanza a pochi clic di distanza

Prenotazione online Verifica la disponibilità

Siete indecisi?
Date un'occhiata alle nostre

proposte e alle offerte last minute

Cercate più ispirazione per pianificare un viaggio?

Cliccate qui per l’iscrizione alla nostra newsletter

oppure contattateci

Tel. +39 0474 710 379 hotel@alpenblick.it

DE . EN

Al Rifugio Locatelli, 2.405 m

  • Punto di partenza: Hotel Alpenblick
  • Treno/mezzi pubblici: autolinea Dobbiaco- San Candido- Sesto;
  • Tempo di percorrenza: Rifugio Locatelli ore 3, traversata al Rif. Comici, ore 2, discesa ore 1.45, complessivamente ore 6.45.
  • Caratteristiche: grande giro su bei sentieri segnati e molto battuti. Richiede passo sicuro e buona condizione fisica (circa 1150m di dislivello!).
  • Punto di appoggio: Rifugio Fondo Valle Fiscalina (da giugno a metà ottobre); Rifugio Comici (da metà giugno a inizio ottobre), Rif. Pian di Cengia (20 giugno fino a inizio ottobre), Rif. Locatelli (20 giugno a fine settembre).
  • Carta: KOMPASS n° 625

Il classico giro delle Dolomiti di Sesto è quello attorno alla Cima Una, un’escursione che offre splendidi scenari delle Tre Cime e tre rifugi gestiti in cui sostare e ammirare il panorama. Questo spiega anche l’enorme popolarità di questo giro ma il fatto che si sia sempre una folla di escursionisti non deve sminuire il piacere di percorrere questi sentieri. Il problema quindi non è tanto la presenza di altri appassionati della montagna quanto piuttosto il senso di percorrenza dell’itinerario: orario o antiorario? Entrambi le varianti sono suggestive. Scegliendo il percorso per la Val Sassovecchio si possono ammirare le Tre Cime (2999m) nel sole di mezzogiorno, la Val Fiscalina Alta con le Cime Dodici, Undici e la Croda Rossa, invece ai raggi del sole del tardo pomeriggio. Ma si può salire al Rifugio Locatelli anche di pomeriggio per godersi un bel tramonto sulle Tre Cime e intraprendere in un’altra occasione il giro più lungo, includendo altre vette, per esempio per i più esperti il Monte Paterno (escursione 13) o la Torre di Toblin (escursione 15). Altre belle mete lontane dalle rotte troppo battute sono i Lastron dei Scarperi (escursione 32), il Monte Popera (escursione 34), ma anche la Croda Fiscalina (escursione 33), uno dei pulpiti più panoramici nel cuore delle Dolomiti di Sesto. Dall'albergo si va alla chiesa di Moso e da lí con l'autobus al grande parcheggio di Piano Fiscalino (1454m) si procede in piano per il fondovalle fino al frequentato Rifugio Fondo Valle Fiscalino (1562m). Sa qui a ovest si entra nella Val Sassovecchio. Al bivio (1631m) si prosegue diritti. Sulla sinistra si innalzano le pareti nord della Cima Uno (2698m) e della Croda Fiscalina (2677m), sullo sfondo al di sopra dell’Alpe dei Piani si stagliano i bizzarri campanili del Monte Paterno (2744m) e della Torre di Toblin (2617m). Tra queste due cime nella Forcella di Toblin (2405m) si trova il Rifugio Locatelli, raggiungibile nell’ultimo tratto in moderata salita con un ampio tornante sulla sinistra. Ed eccoci davanti alle Tre Cime, che si ergono dai ghiaioni dell’Alpe dei Piani. Una vista emozionante per ogni escursionista. Il sentiero prosegue tra i campanili e le guglie (tra cui la famosa “Salsiccia”) della cresta nord del Monte Paterno, scende di poco fino all’Alpe dei Piani con i suoi laghetti, attraversa le pendici detritiche sotto le Crode dei Piani e risale su ripida traccia al Pian di Cengia (2522m) con splendido panorama sulla possente Cima Dodici (3094m). Ancora pochi passi in direzione nordovest e siamo al bel Rifugio Pian di Cengia (2528m). Una cengia scavata nella roccia conduce in piano fino al vicino Passo Fiscalino (2519m) da dove si gode una suggestiva veduta della Val Fiscalina Alta. Qui si innalza la Cima Undici (3092m) con la sua mole imponente e l’alto crinale che prosegue a sud fino alla Cima Zsigmondy (2998m), al Monte Popera (3046m) e al Monte Giralba (2995m). Colpisce il desolato circo glaciale della Busa di Dentro per la quale si accede al Monte Popera e la grande terrazza detritica sul fianco ovest della Cima Undici, dove passa la “Via degli Alpini” (escursione 36). Con queste splendide immagini negli occhi si scende al Rifugio Comici (2224m), in bellissima posizione davanti alla Cima Dodici (3094m). Dal rifugio con qualche tornante per ripidi pendii detritici si scende in Val Fiscalina Alta, si risale sul fianco sinistro e si scende di nuovo su sentiero scosceso fino al bivio all’imbocco della Val Sassovecchio (1631m). Sulla via del ritorno si passa il Rifugio Fondo Valle Fiscalino (1526m) concludendo l’escursione presso l’Hotel Dolomiti e si ritorna con l'autobus alla chiesa di Moso e all'hotel.

Alta via Dolomiti di Sesto
L’Alta Via Dolomiti di Sesto è un trekking eccezionale di tre o quattro giorni in uno scenario da sogno. Prende le mosse dal Lago di Misurina e termina a Sesto, il tutto su sentieri segnati e ferrate. Tracciato: Col de Varda (2115m, seggiovia da Misurina), Sentiero Bonacossa, Rifugio Fonda Savio (2367m), Rifugio Auronzo (2320m), Malga Longia, Rifugio Locatelli (2045m) Ferrata De Luca, Monte Paterno (2744m), Via delle Forcelle, Col di Cengia (2522m), Rifugio Col di Cengia (2528m), Rifugio Comici (2224m), Via degli Alpini, Croda Rossa (2936m), Prati di Croda Rossa (1914m) e seggiovia per Bagni di Moso. Tempo di percorrenza: ca. ore 18. Richiede attrezzatura alpinistica e per arrampicata, sacco lenzuolo per i rifugi.  
 

Profilo

Mappa escursionistica

Offerte per escursioni