Magazine
Prenotazione online Verifica la disponibilità
proposte e alle offerte last minute
Cliccate qui per l’iscrizione alla nostra newsletter
Tel. +39 0474 710 379 hotel@alpenblick.it
La nostra missione è sempre stata quella di portare la natura più autentica direttamente sulla vostra tavola – attraverso ingredienti semplici e genuini, coltivati nella nostra terra, radicati in un territorio che sentiamo nostro.
Audrey Hepburn
Negli ultimi mesi, questa visione ha preso forma concreta. Nei nostri campi a San Candido, nel cuore delle Dolomiti, abbiamo dato inizio alla prima fase della coltivazione – con l’obiettivo di creare una fonte stabile e duratura di prodotti locali e di alta qualità per la nostra cucina. Dalle insalate croccanti alle carote dal gusto terroso, dai porri delicati alle rape robuste, stiamo testando numerose varietà di ortaggi resistenti e alcune selezioni di piccoli frutti. L’obiettivo è capire quali varietà si adattano meglio al nostro particolare clima di montagna – e soprattutto, quali offrono il sapore più autentico quando cresciute nel suolo dolomitico.
Tra tutte, una pianta ha attirato in modo particolare la nostra attenzione: la patata (Solanum tuberosum) – un tubero umile, ma con una forza incredibile.
La Val Pusteria è da sempre rinomata per le sue patate. Il segreto? Un terreno ricco di minerali, ben drenato, e notti fresche che favoriscono una crescita lenta e concentrata. Qui la patata non solo cresce – si esprime al meglio. Ricca di nutrienti, straordinariamente versatile e naturalmente resistente, la patata pusterese è una vera protagonista silenziosa della nostra tradizione gastronomica.
All’Alpenblick stiamo sperimentando diverse varietà locali e tradizionali, per capire come si comportano con il nostro terreno e il nostro metodo di coltivazione. Non ci interessano solo la resa o la robustezza, ma anche la consistenza, il sapore e come si prestano alle creazioni del nostro Chef Filippo. I primi risultati sono più che promettenti – e decisamente deliziosi.
Attualmente ci riforniamo presso fattorie locali, dove si seguono ancora metodi agricoli tradizionali. Ma con il tempo speriamo di poter integrare sempre più patate coltivate direttamente da noi nel nostro menù.
E questo è solo l’inizio. Il nostro progetto agricolo va oltre il semplice coltivare ortaggi – si tratta di coltivare una storia, un legame, uno stile di vita. Con ogni stagione e ogni raccolto impariamo di più su ciò che questa terra può offrire – e non vediamo l’ora di portare tutto questo sulla vostra tavola.
Vi piacerebbe provarla anche a casa?
Ecco una delle nostre ricette stagionali preferite – perfetta da condividere: Rösti di patate pusteresi con formaggio di malga e erba cipollina dell’orto.