Monte Elmo (2.434 m)
Escursione su percorso poco conosciuto alla piú famosa meta sci alpinistica dell’Alta Pusteria
Dislivello 920 m
Esposizione S
Difficoltà **
Tempo salita 3-4 ore
Equipaggiamento attrezzatura sci alpinistica normale
Punto di partenza parcheggio di Sesto/Moso, 1339 m
Accesso:
si percorre la Val Pusteria fino a San Candido e da qui si va a Sesto Pusteria. Dal paese si svolta a sinistra e si percorre la strada per Monte di Mezzo per ca. 3 km, fino all’Albergo Panorama. Parcheggio accanto alla fortezza.
Ascesa:
dalla fortezza procediamo quasi in piano verso est fin al “Negerdörfl”. Qui ci volgiamo a sinistra (nord) e saliamo in moderata pendenza per un rado bosco di larici ed ampie fasce senz’alberi, seguendo più o meno il sentiero estivo (N. 3°). Dal margine del bosco in avanti procediamo sempre lungo il pronunciato (e relativamente sicuro per quanto riguarda il pericolo di caduta valanghe) dorso della montagna fino alla sua cima.
Discesa:
per la via di salita.
Estratto: testo e cartina da "Scialpinismo in Alta Pusteria" - Tappeiner 2011
Dislivello 920 m
Esposizione S
Difficoltà **
Tempo salita 3-4 ore
Equipaggiamento attrezzatura sci alpinistica normale
Punto di partenza parcheggio di Sesto/Moso, 1339 m
Accesso:
si percorre la Val Pusteria fino a San Candido e da qui si va a Sesto Pusteria. Dal paese si svolta a sinistra e si percorre la strada per Monte di Mezzo per ca. 3 km, fino all’Albergo Panorama. Parcheggio accanto alla fortezza.
Ascesa:
dalla fortezza procediamo quasi in piano verso est fin al “Negerdörfl”. Qui ci volgiamo a sinistra (nord) e saliamo in moderata pendenza per un rado bosco di larici ed ampie fasce senz’alberi, seguendo più o meno il sentiero estivo (N. 3°). Dal margine del bosco in avanti procediamo sempre lungo il pronunciato (e relativamente sicuro per quanto riguarda il pericolo di caduta valanghe) dorso della montagna fino alla sua cima.
Discesa:
per la via di salita.
Estratto: testo e cartina da "Scialpinismo in Alta Pusteria" - Tappeiner 2011
