Monte Calvo (2.493 m)
Itinerario facile e assai frequentato, presto percorribile anche dopo abbondanti nevicate
Dislivello 850 m
Esposizione SO
Difficoltà **
Tempo salita 2,5 - 3 ore
Equipaggiamento attrezzatura sci alpinistica normale
Punto di partenza Kurterhof, 1650 m
Accesso:
da Dobbiaco si va a Valle San Silvestro e si entra nella valle omonima. Al bivio per Candelle / Kandellen si svolta per la frazione e si continua a sinistra fino alla trattoria di montagna Kurterhof.
Ascesa:
seguiamo dapprima la strada forestale verso nord (segnavia N. 24) che ha inizio al Kurterhof. Dopo il sesto tornante proseguiamo ancora per un centinaio di metri fino al punto di cui, attraverso un rado bosco di larici a sinistra, saliamo sul dorso lungo il quale continuiamo ad avanzare sempre in direzione nord-nordest. Al margine del bosco ci teniamo leggermente a destra e proseguiamo la marcia in piano fino a un capanno di legno di con croce. Da lì strette serpentine ci portiamo sulla successiva altura e poi, sempre stando sulla destra, avanziamo dapprima su terreno piano e poi in leggera salita fino alla già ben visibile cima.
Discesa:
per la via di salita.
Estratto: testo e cartina da "Scialpinismo in Alta Pusteria" - Tappeiner 2011
Foto: Consorzio Turistico Alta Pusteria / N. Eisele-Hein
Dislivello 850 m
Esposizione SO
Difficoltà **
Tempo salita 2,5 - 3 ore
Equipaggiamento attrezzatura sci alpinistica normale
Punto di partenza Kurterhof, 1650 m
Accesso:
da Dobbiaco si va a Valle San Silvestro e si entra nella valle omonima. Al bivio per Candelle / Kandellen si svolta per la frazione e si continua a sinistra fino alla trattoria di montagna Kurterhof.
Ascesa:
seguiamo dapprima la strada forestale verso nord (segnavia N. 24) che ha inizio al Kurterhof. Dopo il sesto tornante proseguiamo ancora per un centinaio di metri fino al punto di cui, attraverso un rado bosco di larici a sinistra, saliamo sul dorso lungo il quale continuiamo ad avanzare sempre in direzione nord-nordest. Al margine del bosco ci teniamo leggermente a destra e proseguiamo la marcia in piano fino a un capanno di legno di con croce. Da lì strette serpentine ci portiamo sulla successiva altura e poi, sempre stando sulla destra, avanziamo dapprima su terreno piano e poi in leggera salita fino alla già ben visibile cima.
Discesa:
per la via di salita.
Estratto: testo e cartina da "Scialpinismo in Alta Pusteria" - Tappeiner 2011
Foto: Consorzio Turistico Alta Pusteria / N. Eisele-Hein
